Iniziativa dell’Associazione ONG Italiane in occasione delle Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Per sconfiggere la fame non basta produrre cibo: è importante mettere in atto modelli e pratiche di sviluppo agricolo fondati sulla tutela e sulla valorizzazione delle identità, dei saperi e delle pratiche delle comunità locali, nel Sud come nel Nord del Mondo.
13 eventi di sensibilizzazione in 13 Regioni italiane a cui parteciperanno le Nazioni Unite, scuole, università, associazioni ed Enti locali, al fine di promuovere momenti di scambio e di best practices e allargare il rapporto di collaborazione tra la società civile e le istituzioni internazionali (FAO; WFP; IFAD; IPGRI). La riflessione è sul rapporto tra agricoltura e il cibo come strumento di dialogo tra culture.
Promuovere la conoscenza di una tradizione culinaria e artistica contribuisce ad avvicinarci ad una specifica società e di correggere la percezione diffusa dei paesi del sud del mondo esclusivamente in termini di povertà e sottosviluppo.
1 Evento internazionale conclusivo sul tema “L’Agricoltura tra specificità locali e globalizzazione” avrà luogo a Roma.
In consorzio con 19 OnG italiane.
Iniziativa realizzata con il contributo del Ministero degli Affari Esteri – DGCS
In collaborazione con: Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare.